-
«LE IMPRESE A FORTE CONSUMO ENERGETICO CONSEGUONO DA 15 ANNI OTTIMI RISULTATI CON IL MODELLO ENERGETICO.
»Erich A. Kalbermatter, capo settore e membro della direzione dell’Agenzia dell’energia per l’economia
-
«Grazie al programma di compensazione riconosciuto dalla Confederazione, gli investimenti nell’efficienza dei veicoli e dei trasporti diventano interessanti anche finanziariamente.
»Mireille Salathé, Responsabile programma Trasporti dell’Agenzia dell’energia per l’economia
-
«L’esperienza dimostra che il rendimento ottenuto con le misure di ottimizzazione dell’efficienza energetica supera ampiamente le spese di partecipazione al modello PMI.
»Thomas Weisskopf, capo settore e membro della direzione dell’Agenzia dell’energia per l’economia
-
«LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE IL RIMBORSO DELLA TASSA SUL CO2 GRAZIE ALL’ACCORDO SUGLI OBIETTIVI CONFERISCE DINAMICITÀ ALLA PROTEZIONE CLIMATICA.»
Martin Kernen, capo settore, Agenzia dell’energia per l’economia
-
Piano per la decarbonizzazione
- Supporto individuale alle imprese nella pianificazione della strategia di decarbonizzazione verso un «saldo netto pari a zero»
- Si tratta di uno strumento facoltativo, adatto a tutte le imprese che intendono realizzare nel lungo periodo una produzione priva di emissioni di CO2.
- Consente di allinearsi all’obiettivo climatico della Svizzera.
- Si integra con le altre offerte dell’AEnEC.