Individuare e sfruttare il potenziale di risparmio di energia e di CO2 nei processi complessi.
L’essenziale in breve
Spesso il potenziale di risparmio energetico non viene ancora sfruttato, soprattutto nelle aziende industriali con processi complessi. Soprattutto grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi è possibile ottenere un’ulteriore enorme riduzione fino al 40% del consumo energetico,. Nei processi di produzione termica complessi con diversi flussi di calore e di freddo, tuttavia, non tutti i potenziali possono essere identificati tradizionalmente tramite ottimizzazioni locali e «best practice ». Qui entra in gioco l’analisi Pinch. Essa consente di determinare con certezza l’intero potenziale di risparmio di energia e di CO2 di un’impresa e di sfruttarlo. Si addice alle grandi industrie e alle medie imprese con costi energetici annui superiori a 300 000 franchi.
Attuazione con l’AEnEC
L’analisi Pinch è una procedura per l’ottimizzazione sistematica del consumo energetico nei processi di produzione industriale considerati come un sistema complessivo. Per minimizzare il consumo energetico, le parole chiave sono ottimizzazione e integrazione dei processi. Il potenziale di risparmio viene sfruttato ottimizzando lo scambio termico tra i consumatori di calore e di freddo nonché determinando il metodo migliore per la generazione del calore. L’analisi Pinch viene attuata con il software PinCH, sviluppato dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna (tecnica e architettura) con il supporto dell’Ufficio federale dell’energia e dell’AEnEC.
Brunner Energieberatung GmbH, Zurigo
Durena AG, Lenzburg
Flimatec AG, Horw
Lemon Consult GmbH, Zurigo
Thomas Bürki GmbH, Benglen
Weisskopf Partner GmbH, Zurigo
Arcadis Schweiz AG, Schlieren
DM Energieberatung AG, Brugg
Dr. Eicher + Pauli AG, Berna
Ingenieurbüro Stefan Graf, Basilea
LIER Energietechnik AG, Wallisellen
Planair SA, La Sagne
Il vostro interlocutore
Condirettore
Incrementare l’efficienza energetica e ridurre i costi grazie all’accordo sugli obiettivi
Gestione energetica praticabile per le PMI grazie all’accordo sugli obiettivi
Con lungimiranza verso un saldo netto delle emissioni pari a zero
I primi progetti sono stati realizzati con successo. Presto saremo in grado di assistere anche voi nell’efficienza delle risorse. In caso di interesse non esitate a contattarci sin d’ora.
Ottimizzate i veicoli, i percorsi di servizio e di trasporto nella vostra azienda
Applicare la SBTi con il supporto dell’AEnEC
Programma teso a sostenere misure supplementari di efficienza elettrica
Programma di incentivazione per una maggiore efficienza dei veicoli e dei trasporti
Realizzare risparmi energetici che superano quelli stabiliti nell’accordo sugli obiettivi.
Un vantaggio per l’ambiente e il conto economico