Piano per
la decarbonizzazione
Verso l’obiettivo «zero emissioni nette» con lungimiranza, gradualità e in linea con i principi dell’economia aziendale.
AvantiOggi è qui per voi:
Rochus Burtscher
Verso l’obiettivo «zero emissioni nette» con lungimiranza, gradualità e in linea con i principi dell’economia aziendale.
AvantiL’AEnEC collabora con circa 100 specialisti energetici in tutta la Svizzera e riesce così a fornire ai suoi partecipanti soluzioni mirate di gestione energetica da un’unica fonte. Tutti i consulenti hanno conseguito l’esame di accreditamento dell’AEnEC.
Dalla sua fondazione l’Agenzia dell’energia per l’economia si è affermata come partner affidabile ed esperto in materia di gestione energetica redditizia in oltre 4256 imprese operanti in tutti i settori e tutte le regioni in Svizzera.
I nostri consulenti conoscono bene i vari settori dell’economia svizzera e hanno conseguito l’esame di accreditamento dell’AEnEC.
In media un’azienda partecipante può ridurre i suoi costi di energia elettrica di circa 13 000 franchi all’anno. L’adesione all’AEnEC conviene a partire da costi energetici annui di 20 000 franchi.
I nostri 100 specialisti energetici che lavorano su mandato in tutta la Svizzera, assicurano che tutte le aziende aderenti ottengano soluzioni di efficienza energetica mirate e redditizie.
Stipulando un accordo sugli obiettivi con l’AEnEC le aziende possono presentare la proposta di obiettivo per il rimborso della tassa sul CO₂ e del supplemento di rete.
Ai fini dell’attuazione del modello per i grandi consumatori i nostri consulenti definiscono per ogni impresa o per ogni gruppo del modello energetico obiettivi individuali di efficienza energetica e di riduzione del CO₂.
Sulla base di un potenziale di risparmio energetico economicamente conveniente formuliamo gli obiettivi di riduzione dei consumi e del CO₂ e stiliamo per ogni impresa un elenco di misure specifiche e redditizie.
Grazie alle nostre numerose collaborazioni in Svizzera, potete beneficiare della grande varietà di incentivi finanziari offerti nel settore dell’efficienza energetica.
1
La prima tappa prevede un sopralluogo in azienda effettuato insieme ai responsabili aziendali. Si registrano tutti i dati energetici rilevanti per individuare e valutare i potenziali di risparmio dell’azienda. Il fatto di essere in loco garantisce ai nostri partecipanti una proposta personalizzata di misure con cui realizzare l’accordo sugli obiettivi. Le propo- ste vengono riepilogate in un elenco di misure e classificate per priorità in funzione della loro redditività. Le alternative sono molteplici e circa 300 di esse vengono calcolate dal nostro tool di check-up. Lo spettro di misure spazia da semplici regole di condotta senza impatto sui costi a progetti complessi con elevati costi d’analisi e d’investimento.
2
Di concerto con l’azienda interessata viene redatto un catalogo di misure individuali, ciascuna delle quali deve essere corredata da tempistiche di payback. Gli investimenti che riguardano i processi e la produzione devono essere ammortizzati in quattro anni, le misure relative a edifici, domotica e infrastrutture in otto anni al massimo.
3
L’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO₂ e di aumento dell’efficienza energetica è stabilito in base agli effetti attesi delle misure e viene fissato in un accordo sugli obiettivi. Con la sua sottoscrizione, l’azienda stabilisce di quanto deve ridurre, a titolo obbligatorio o facoltativo, CO₂ e consumi energetici. Gli obiettivi di efficienza vengono definiti di anno in anno, ma tengono conto del potenziale realizzabile su un orizzonte temporale di ben dieci anni.
4
L’azienda attua le misure in piena autonomia. Spetta a lei decidere quando adottarle. L’AEnEC fornisce l’appoggio e la consulenza necessaria. I tool online, certificati da TÜV Rheinland come conformi alla norma ISO 50001, garantiscono una gestione precisa e semplificata della contabilità energetica. Per le aziende, questo significa che viene implicitamente agevolato l’adempimento dei numerosi requisiti aziendali, per cui nell’ottica di ottenere una certificazione si è già soddi- sfatta buona parte di quanto previsto dalla norma ISO.
5
Nel sistema di monitoraggio vengono registrati tutti i dati che ci consentono di soddisfare le richieste dei nostri partecipanti nonché i requisiti delle autorità e dei nostri partner. Ogni anno con i tool di monitoraggio dell’AEnEC viene verificato se l’obiettivo di risparmio energetico è stato raggiunto.
6
L’azienda riceve il label di efficienza energeti- ca dell’AEnEC quale segno di riconoscimento del proprio impegno.
Le misure attuate dal 2013 hanno consentito ai partecipanti all’AenEC di risparmiare nel 2021 complessivamente 730 di milioni di franchi di costi energetici e di tasse.
Nel 2021, l’effetto delle misure attuate dal 2013 dalle imprese aderenti all’AEnEC è stato pari a 4167 GWh.
Grazie alle misure attuate dal 2013, nel 2021 i nostri partecipanti hanno ridotto il quantitativo di emissioni di 721 870 tonnellate di CO₂.