Per saperne di più
-
PROTEZIONE CLIMATICA REDDITIZIA
Oggi è qui per voi:
Jacqueline Jakob
L’AEnEC sostiene i propri partecipanti nell’elaborazione e nella stipula degli accordi sugli obiettivi con la Confederazione, nell’elaborazione delle proposte di obiettivo per l’esenzione risp. il rimborso delle tasse, nell’allestimento di rapporti per la Confederazione e infine nel conseguimento degli obiettivi fissati. A fine 2019 oltre 4000 imprese risultavano aver stipulato 2405 accordi sugli obiettivi con l’AEnEC, il che equivale a circa la metà delle emissioni di CO2 di tutta l’economia.
L’intensità di CO2 è una misura che permette di confrontare le emissioni di CO2 indipendentemente dalla crescita. L’intensità di CO2 mostra quante riduzioni di CO2 sono state conseguite rispetto alle emissioni di CO2 generate nello stesso periodo.
Nel secondo periodo di impegno, l’intensità di CO2 dei partecipanti all’AEnEC è stata finora costantemente migliorata conformemente alla revisione della legge sul CO2 e al protocollo di Kyoto (dal 2013 al 2020). Nel 2019 diverse misure hanno permesso di risparmiare 628 412 tonnellate di CO2. Nel 2019 complessivamente sono state emesse ancora 4 006 351 tonnellate di CO2. L’intensità di CO2 corrisponde pertanto nel 2019 all’86,6 per cento.
L’efficienza energetica è la misura che consente di confrontare il consumo di energia indipendentemente dalla crescita. L’efficienza energetica mostra quanta energia è stata risparmiata rispetto all’energia consumata nello stesso periodo.
Nel secondo periodo di impegno, l’efficienza energetica dei partecipanti all’AEnEC è stata costantemente migliorata. Nel 2018 diverse misure hanno permesso di risparmiare 3 578 159 MWh di elettricità e calore. Nel contempo sono state consumate 37 132 311 MWh di energia. Nel 2019 l’efficienza energetica corrisponde pertanto al 111,2 per cento.
*Siamo consapevoli del fatto che fonti diverse producono calcoli diversi e considerano il numero di voli solo come un indicatore di fortuna a scopo illustrativo. Secondo SWISS, un passeggero della classe economica che viaggia da Zurigo ad Auckland e ritorno produce 3,27 tonnellate di emissioni di CO2. Fonte: SWISS.
**Il consumo finale di energia nel 2018 del Cantone di Basilea Città è stato di 4273 GWh. Fonte: Ufficio statistico del Cantone di Basilea Città.